TDj's
venerdì dalle 21:00
Laura Rotalinti - Roma
"Ballavo danza classica, suonavo il pianoforte e la chitarra ma...a 19 anni entro nella mia prima Milonga: un colpo di fulmine seguito da un amore sconfinato, che mi condurrà verso il ballo e in seguito verso l'approfondimento della musica fino a possedere un meraviglioso archivio e una conoscenza ricca di spunti sempre nuovi".
sabato dalle 17:00 alle 21:00
Enrico Berni - Tango queer Firenze
Enrico vive a Firenze, Italia. Ha incontrato il tango nel 2003 e poco dopo ha iniziato a musicalizzare in Italia e all’estero per lungo tempo. Dopo un periodo di pausa di alcuni anni, è tornato al tango co-fondando, nel 2022, il gruppo “Tango Queer Firenze” nella sua città natale, organizzando corsi ed eventi. I suoi dj set spaziano tra gli anni ’30 e ’40, con incursioni nei decenni successivi e uno sguardo alle orchestre contemporanee.
sabato dalle 21:00 alle 1:00
Gaia - Malajunta - Tango queer Catania
In passato mi sono dedicata a diversi linguaggi artistici, specialmente teatro cinema e fotografia, ma negli ultimi anni mi sono concentrata sul tango, diventato al contempo il mio strumento di ricerca e mezzo di espressione preferito. Credo offra infatti una doppia opportunità, di esplorazione di sé attraverso l'esperienza del corpo e della relazione, e di mezzo di comunicazione, sia nel ballo che nella musicalizzazione. Come tdj ho avuto l'opportunità di musicalizzare negli eventi queer DeGenere, Berlin Queer Tango Festival, Se dice de mi, L’Isula Tango Queer, come in diverse milonghe a Rome, Madrid, Catania. A Catania ho co-fondato l'associazione Le Tinte Gorgoni, con la quale abbiamo creato La Tinta milonga - femminista e queer (dove sono anche tdj resident) e, in collaborazione con la scuola Tango Queer Catania, la maratona L’Isula Tango Queer. Mi interessa costruire e tutelare un buon flusso di energia durante l'intera serata, con molto tango dell'epoca de oro, ma anche cercare di far crescere la conoscenza e l'ascolto della musica femminile, che spesso non trova spazio in milonga.
sabato dalle 1:00 alle 5:00
Antonella Scidà - Tango queer Roma
"Mi sono imbattuta nel tango letteralmente inciampandoci sopra nel 2008. E’ stato amore a prima vista, anzi, al primo ascolto e da allora non mi sono più fermata. Ho iniziato nel 2008 a "infestare " le milonghe e nel 2013 a mettere musica. Sono grata di aver avuto l’opportunità negli anni di mettere musica in moltissime e variegate situazioni, dal tango di strada all’encuentro milonguero, dalla maratona alla mia amata consolle della Malquerida, non smettendo ma di stupirmi e di innamorarmi di questo magnifico e multiforme universo. Dicono di me che sono la queen indiscussa della marcetta, ma in realtà il mio impero si estende fino alla cortina trash".
domenica dalle 13:00 alle 17:00
Claudio Esclà Busi - Tango queer Bologna
Claudio Esclà Busi Insegnante di Tango dal 2004, nel 2007 inizia la carriera di Musicalizador e fonda a Bologna ‘La Milonga del Tango Dispari’, attiva tutt’oggi, e negli anni molte altre milonghe sociali estive ed invernali. Nel 2018 inizia il progetto di Queer Tango Bologna in collaborazione con il Cassero Lgbtqia+Center con corsi e serate dedicate al Tango Queer durante questi anni ha ospitato diversi artisti italiani e stranieri. "il Tango Queer era il tassello che cercavo per esprimere appieno le potenzialità di questa danza meravigliosa".
domenica dalle 17:00 alle 21:00
Makiko Mori - Tango queer Milano
Makiko lavora come Tdj e maestra di tango dal 2005. Per il tango balla entrambi i ruoli dal 2003. Ha co-organizzato le tre edizioni dello Zucca Tango Festival a Milano dal 2011 al 2013. Carattere e grinta allo stato puro, Makiko da 10 anni, balla anche folklore e suona le percussioni, specializzandosi in bombo leguero suonando nella formazione folklorica tipica: guitarra bombo y violin. Ama i ritmi afro-argentini e tutta la musica latinoamericana.